Voglio andare ad Algheroooo... così cantava Giuni Russo nel lontano 1986.
E che vogliate recarvici in compagnia di uno straniero, che la vostra famiglia debba o non debba saperlo, questo poco importa.
Quel che è fondamentale infatti è andarci in questa splendida città sarda, chiamata la Barceloneta italiana per via dell'Algherese - versione locale e riconosciuta ufficialmente della lingua Catalana - che è ancora oggi correntemente parlato almeno dal 40% della popolazione residente.
Tra necropoli ipogeiche, villaggi nuragici, l'Area naturale marina protetta di Capo Caccia Isola Piana e l'Area naturale protetta Arca di Noè, questa cittadina di costa vanta un patrimonio storico, naturale e paesaggistico che non teme confronti.
L'origine carsica, inoltre, le garantisce una quantità innumerevole di grotte, alcune ancora selvagge e inesplorate, altre invece molto note, come quelle di Nettuno che offrono al loro interno uno spettacolo mozzafiato fatto di sale, piscine, stalattiti e stalagmiti.
Ad Alghero, i fortunati visitatori che potranno godersela in questo capriccioso settembre, potranno trovare dei souvenir di grande valore; la città è infatti nota anche come la Riviera del Corallo perché è proprio qui che viene pescata la più grande quantità di corallo rosso pregiato.
E che l'estate abbia ormai socchiuso le sue porte all'autunno, non è rilevante.
Le temperature nei mesi autunnali non scendono sotto i 20° e potrete ancora tuffarvi nelle acque limpide del mare sardo.
La movida poi non conosce sosta, dal 21 settembre al 9 ottobre la città si anima per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono - Sant Miquel (per info www.alghero-turismo.it).
Noi di Green Motion siamo pronti a partire e, nel comfort di una delle nostre autovetture noleggiate presso la stazione algherese - Alghero Airport Zona Nuraghe Biancu SNC - abbiamo tutta l'intenzione di percorrere gli 80 km di costa, macchia mediterranea e panorami da sussulto, che rendono Alghero una meta da scoprire e riscoprire senza sosta.
Quindi muovetevi, perché nella vita come nei viaggi, vale il detto algherese “Qui vol la sort se la cerqui!” (Chi vuole la fortuna se la cerchi).