Ferragosto è vicino, le ferie per molti, forse troppi, sono arrivate e con loro l’incubo di ritrovarsi sì finalmente in spiaggia, ma circondati di troppa umanità.
Se ritenete che adattarvi non sia l’unica soluzione al problema, continuate a leggere: abbiamo selezionato 3 posti fuori dai circuiti del turismo di massa e raggiungibili a bordo di auto a noleggio low cost a basso impatto ambientale della flotta Green Motion.
Il consiglio universale è tanto scontato quanto efficace e riguarda gli orari di accesso alle spiagge; la mattina presto è l’orario ideale per tante ragioni: si soffre meno caldo, i raggi UV sono meno intensi e non si registra il sovraffollamento. In sincerità non basta però a salvarvi nelle località più famose durante ferragosto.
Avete mai pensato che quando si dice spiaggia, si pensa subito al mare? In Italia abbiamo tanti bellissimi laghi circondati dal verde e da paesaggi pittoreschi e non manca certo spazio per prendere il sole e fare il bagno (senza neanche il fastidio della salsedine).
Le spiagge che abbiamo selezionato per voi si trovano in tre laghi sparsi per lo stivale: il lago di Bolsena, il lago di Bomba e il lago di Carezza. Pronti a trovare pace, serenità e relax?
Quello di Bolsena, in provincia di Viterbo, è il lago vulcanico più grande d’Europa e richiama ogni anno turisti italiani e stranieri, tedeschi per lo più, innamorati dell’atmosfera unica che si respira tra i borghi che si riflettono sull’acqua.
Bolsena è una cittadina deliziosa, in cui fermarsi nelle piccole botteghe prima di andare in spiaggia per prendere panini farciti con i prodotti tipici locali: formaggi, olio extra vergine e salumi.
Se le spiagge nel paese sono troppo affollate, prendete la macchina e spostatevi sulla Cassia Nord verso la zona dei campeggi. Lungo la strada, chiedete al passeggero di prestare attenzione a piccole stradine che vanno verso il lago e se ci sono altre macchine parcheggiate.
Se il vostro intuito vi dice qualcosa, seguitela e scoprite dove vi porta: sarà impossibile rimanerne delusi.
Queste spiagge non si raggiungono con i cartelli stradali, quelle è praticamente impossibile trovarle deserte; questi lidi necessitano di un po’ di cammino, non sono attrezzati e non hanno bar nelle vicinanze, ma vale assolutamente la pena attrezzarsi. Rimanendo fino al tramonto, assisterete a degli spettacoli nel cielo rosso fuoco indimenticabili.
Da uno spettacolo naturale a uno artificiale ma perfettamente integrato nell’ambiente circostante: Il lago di Bomba, in provincia di Chieti, che dal 1962 offre uno specchio d’eccezione all’imponente Majella e agli altri monti che lo circondano. Largo appena 7 km, riesce ad accogliere gli appassionati di percorsi naturali e sport d’acqua che ogni estate si radunano per rinfrescarsi e divertirsi con pesca, kayak e canoa.
Gli amanti dello sport in solitaria, possono prendere una bici e scoprire tutti i colori dei comuni intorno al lago, trovando con facilità spiagge isolate in cui sentirsi in armonia con l’acqua, la terra e l’aria.
Nelle trattorie tipiche è consigliato assaggiare il pesce lacustre, reso straordinariamente delizioso dalle esperte mani delle cuoche del posto.
Una volta superato il trauma che il paesaggio mozzafiato che avete davanti è straordinariamente simile a quello del desktop del vostro computer, potete continuare a concentrarvi sulla meraviglia che vi circonda. Il lago di Carezza, in provincia di Bolzano, non poteva avere nome più adatto: ammirarlo è una coccola per voi e il vostro spirito.
Le sorgenti sotterranee che lo alimentano, insieme ai boschi e alle montagne che lo circondano regalano al lago un insieme di colori unico.
Questo lago è da guardare e non toccare, sia per preservare la natura sia per evitare una brutta febbre: la temperatura maggiore dell’acqua si registra ad agosto ed è di appena 13 gradi.
Tra le tre proposte, questo lago è sicuramente il più turistico, per viverlo in tranquillità provate a visitarlo la mattina presto o il tardo pomeriggio: le foto più belle della vacanza sono garantite.